Tematica Pesci

Myripristis adusta Bleeker, 1853

Myripristis adusta Bleeker, 1853

foto 2041
Foto: Hectonichus
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Beryciformes Regan, 1909

Famiglia: Holocentridae Bonaparte, 1832

Genere: Myripristis Cuvier, 1829

Descrizione

Genere: sono pesci dotati di occhi molto grandi, opercolo branchiale che porta alcune spine sul bordo e muso appuntito. Hanno scaglie grandi e vistore, ruvide al tatto. La pinna dorsale ha una parte anteriore con robusti raggi spinosi più lunga della parte a raggi molli situata posteriormente; la pinna anale ha 4 raggi spinosi. La pinna caudale è forcuta ed è portata da un peduncolo caudale piuttosto sottile. Il colore è generalmente di tonalità rossa, in alcune specie molto brillante. La taglia massima di 60 cm è raggiunta da Myripristis murdjan, nella maggioranza delle sltre specie però è minore. Sono quasi tutte specie notturne che trascorrono le ore diurne nascoste in ripari fra le rocce o i coralli. Si nutrono di plancton, invertebrati bentonici e piccoli pesci. Le uova sono deposte in acque aperte. Gli avannotti sono pelagici per lungo tempo.

Diffusione

Sono presenti in tutte le aree tropicali degli oceani. Nel mar Mediterraneo è presente una sola specie penetrata dal mar Rosso in seguito alla migrazione lessepsiana: Sargocentron rubrum. Vivono in vari habitat caratterizzati da fondali duri e basse profondità, sono molto comuni nelle barriere coralline. Fanno vita demersale.

Bibliografia

–Williams, I.; Greenfield, D. (2016). "Myripristis adusta". IUCN Red List of Threatened Species. 2016.


02636
Stato: Maldives